Storia dell’Associazione
Il Sangha del Lago nasce con il contributo di Ajahn Chandapalo del monastero Santacittarama, il quale mette in comunicazione tra loro alcuni praticanti bresciani che lo hanno scelto come guida spirituale. Così nel 2005 i praticanti cominciano a riunirsi in un’abitazione di Soiano del Lago (BS) una volta alla settimana per condividere canti monastici, letture di Dharma, meditazione e un momento conviviale.
Una volta o due all’anno il gruppo organizza una trasferta al Santacittarama. In seguito il gruppo acquista l’attrezzatura per una sala di meditazione, allestisce una piccola biblioteca dedicata al Dharma con circa 200 volumi, oltre a supporti multimediali, e inizia a trasmettere a praticanti e simpatizzanti un bollettino settimanale digitale per informare sulle iniziative del gruppo e di altre realtà buddhiste.
Ogni anno viene ospitato Ajahn Chandapalo e vengono organizzati ritiri intensivi di meditazione per i praticanti e conferenze aperte al pubblico in vari luoghi della città di Brescia. Vengono anche organizzate occasioni di incontro con altre realtà Theravada del Centro-Nord. Il gruppo partecipa alle iniziative promosse dal Santacittarama per favorire la conoscenza e lo scambio tra gruppi di praticanti (associazione Saddha, Radio Dhamma, videoincontri con monaci e altri gruppi di praticanti laici). Dal 2013, all’incontro fisso settimanale si aggiunge un ritiro intensivo mensile domenicale e l’ospitalità estiva ad Ajahn Chandapalo o ad altri monaci del Santacittarama si struttura come ritiro residenziale di tre giorni sul territorio, con la partecipazione di 50/70 praticanti provenienti dall’Italia Centro-Settentrionale.
Il 03.08.2018 un praticante del gruppo è ordinato monaco presso il Monastero Santacittarama (Bhikkhu Jayaviro).
Dal 2019 il gruppo collabora a manifestazioni di carattere ecologico, sociale e/o ecumenico. Dal marzo 2020 le riunioni settimanali e il ritiro mensile si svolgono anche in videoconferenza.
Il 22.12.2020 viene formalizzata la costituzione dell’Associazione nelle forme previste dall’ordinamento dell’UBI. Il 10.01.2021 la prima riunione del Consiglio Direttivo delibera di attivare un progetto preliminare per promuovere la creazione di una struttura residenziale dedicata alla pratica del Dharma, da offrire al Santacittarama per la costituzione di un monastero Theravada nel Bresciano.
L’Associazione oggi
Dal 2024 l’Associazione è entrata a fare parte dell’Unione Buddhista Italiana (UBI).
Oggi l’associazione è composta da un gruppo di persone che organizzano varie attività: incontri settimanali di meditazione, ritiri di uno o più giorni, ospitalità dei monaci, … Tra le persone che hanno frequentato il centro nel corso del tempo, alcune sono interessate alla meditazione, altre a conoscere e approfondire anche il complesso degli insegnamenti buddhisti.
Fabrizia Sudhamma
Presidente, responsabile dell’attività e anima generosa dell’Associazione è Fabrizia De Santi, alla quale Ajan Chandapalo ha donato il nome di Sudhamma, che significa buon Dhamma, di natura buona.
L'Associazione è di natura religiosa e non ha scopo di lucro. La partecipazione alle attività del Centro è gratuita per tutti gli associati. La tessera di associazione copre le spese di assicurazione e parte delle spese per la gestione del centro.
La sede dell’Associazione è presso la sede degli incontri di meditazione a Soiano del Lago (BS).
Per maggiori informazioni sull'Unione Buddhista Italiana (UBI) clicca qui.
Se vuoi consultare lo statuto dell’Associazione, clicca qui.